I balconi non costituiscono parti comuni del condominio a meno che non abbiano una prevalente funzione estetica

I balconi del condominio rientrano tra le parti comuni dell’edificio se rivestono una prevalente funzione estetica e, in tale caso, sarà necessaria l’autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale per le eventuali modifiche degli stessi.

from Brocardi.it – Notizie Giuridiche https://ift.tt/38bAN0q

Il diritto-dovere di visita del figlio minore non è suscettibile di coercizione neppure nella forma indiretta di cui all’art. 614 bis c.p.c.

Il rifiuto del genitore non collocatario di far visita al figlio minore non è coercibile, ma può produrre altre conseguenze, quali l’affidamento esclusivo all’altro genitore o la perdita della responsabilità genitoriale.

from Brocardi.it – Notizie Giuridiche https://ift.tt/383IVjq

La prescrizione del diritto al compenso dell’avvocato decorre solo dalla pubblicazione della decisione definitiva

Il diritto dell’avvocato a percepire il compenso decorre dal momento in cui viene pubblicata la decisione definitiva per il suo assistito, e non dalla diversa data in cui viene fornito il parere di congruità della parcella da parte del Consiglio…

from Brocardi.it – Notizie Giuridiche https://ift.tt/2JxSehm